3 percorsi trekking da fare questo inverno
L’inverno è uno dei momenti più magici per fare trekking: l’importante è vestirsi adeguatamente e con l’abbigliamento tecnico necessario per ripararsi dal freddo e per avere a portata di mano tutto ciò di cui si ha bisogno con il clima rigido e l’ambiente della montagna e dei boschi.
Uno fra gli indumenti di maggiore importanza sono i calzini. Noi consigliamo di calzini da trekking Elbec perchè, oltre a mantenere il piede caldo e a farlo traspirare, riescono anche ad evitare la formazione di antipatiche e dolorose vesciche che potrebbero compromettere la vacanza
Cinque Terre: i sentieri di trekking
L’escursione sul sentiero azzurro o sentiero blu è una delle più belle in cui ci si può avventurare in Italia! Il segreto sta tutto nella limpidezza delle acque del golfo ligure, che accompagnano tutti mentre si è impegnati nel proprio percorso.
Questa escursione è assolutamente da non perdere, e conduce attraverso le cinque terre. I paesini sono drammaticamente appollaiati sulle scogliere che si affacciano sull’acqua, e i colori e le armonie che trasmettono sono da vedere.
E a pochi passi un’escursione ad anello tra un bosco mediterraneo e la scogliera. Questo percorso si svolge a Sestri Levante, 35 Km a est di Genova. E ‘a soli 2 ore di auto da Milano o dall’aeroporto di Malpensa. Una fantastica e facile passeggiata mediterranea con una vista meravigliosa.
Sentiero degli dei
Il nome evocativo non sorprende quando ci si ritroverà fra la natura divina che circonda questo sentiero. Passando in mezzo alla montagna, il Sentiero degli Dei rivela una vista spettacolare sulle acque azzurre del Golfo di Napoli, così come villaggi remoti arroccati sulla costa frastagliata e vigneti terrazzati e limoneti.
Viste mozzafiato sul Mediterraneo che si estendono fino all’isola di Capri, il sentiero non dura più di 5 ore anche con un passo lento.
Alta via sulle Dolomiti
Le Dolomiti sono una destinazione popolare per escursionisti e sciisti. Tra i vari sentieri che offrono, l’Alta Via 1 è uno dei più lunghi. Attraversa il cuore delle Alpi Calcaree Meridionali, note per le loro spettacolari montagne e tranquille valli pastorali. Oltre all’immensa tela naturale, su questo cammino si potranno anche incontrare tracce delle battaglie della prima guerra mondiale che furono combattute in questa regione tra le forze italiane e austriache.