Cosa tenere presente in caso di Restauro Conservativo

Nel pensare alla parola “Restauro” l’immaginazione personale associa questa parola al recupero di un’opera o di un bene artistico da preservare in quanto simbolo di testimonianza a carattere storico. Nel contesto edilizio, l’importanza della conservazione del patrimonio urbano all’interno dei centri storici italiani è di grande attualità perché permette il mantenimento del complesso tessuto urbanistico dell’ “urbe” e la trasmissione della memoria storica, e nel contempo della loro identità culturale.
Nello specifico quando ci riferiamo al “restauro conservativo” occorre fare chiarezza su cosa consista nel settore edile e quale tipo di intervento preveda.
Facendo riferimento all’art.3, comma 1, lettera c) del Testo Unico dell’ Edilizia, il Restauro Conservativo in ambito edile si profila come un tipo di intervento volto a “conservare” il manufatto esistente assicurandone la funzionalità tramite la realizzazione di un sistema di opere che ne consentano il ripristino funzionale con la garanzia che il risultato sia compatibile e conforme a quanto previsto dallo strumento urbanistico e dai relativi piani attuativi.
La finalità degli interventi di restauro e risanamento conservativo è quella di rinnovare l’organismo edilizio nel rispetto dei suoi elementi essenziali tipologici, formali e strutturali.
Il rispetto di tali parametri impone che nell’intervento da progettare non possano essere mutati:
– “Tipologia” del manufatto preesistente, cioè i caratteri architettonici e funzionali che ne consentano la qualificazione in base alle tipologie edilizie;
– “Forma” intesa come disposizione dei volumi, e degli elementi architettonici che distinguono in modo peculiare il manufatto, configurandone l’immagine caratteristica;
– “Struttura” intesa come il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio.
Il principio della finalità di conservazione risulta essere, quindi, caratteristico degli interventi di recupero e risanamento conservativo, sottolineando l’importanza del ripristino della struttura dell’edificio nei suoi elementi costitutivi sia all’esterno che all’interno.
Affinché l’intervento venga realizzato con professionalità, precisione dei dettagli e competenza specifica nel settore consigliamo di rivolgersi ai professionisti dello studio Restauri Conservativi a Salerno. Contatta il loro studio per una consulenza di provata affidabilità e garantita congruenza dell’intervento del restauro conservativo da progettare.