Sicurezza e efficienza: i vantaggi dei portoni scorrevoli tagliafuoco certificati
La sicurezza nell’ambito industriale e non solo, è un fattore primario che coinvolge molteplici aspetti. Tra questi, un ruolo fondamentale riveste l’implementazione di strutture atte a proteggere gli ambienti da eventuali incendi. Ecco l’importanza di scegliere portoni scorrevoli tagliafuoco conformi alle normative UNI EN 1634-1 ed EN 13241:2016, certificati con marcatura CE.
Questi portoni sono particolarmente adatti per compartimentare superfici grandi e per chiusure industriali. Possono essere infatti configurati a una o due ante, con la possibilità di inserire anche una porta pedonale. Ma quali sono i vantaggi nell’utilizzo di queste strutture?
Innanzitutto, in caso di incendio, il scorrevole tagliafuoco si chiude automaticamente. Questo vuol dire che, nel caso di un incendio, la fiamma non si propagherà da un ambiente all’altro, limitando così i danni e garantendo una maggiore sicurezza per le persone presenti nel luogo dell’incendio.
Inoltre, i portoni scorrevoli tagliafuoco non sono solo conformi alle normative UNI EN 16034:2014 e 13241:2016, ma presentano anche specifiche resistenze. Ad esempio, resistenza al vento, che garantisce la tenuta del portone anche in caso di forti raffiche, e trasmitanza termica, che consente un migliore controllo termico dell’ambiente.
Sicuramente l’efficienza operativa dei portoni scorrevoli tagliafuoco è un valore aggiunto durante lo svolgimento delle attività lavorative, tuttavia la vera forza di questi dispositivi risiede nel loro potere di prevenzione e protezione. Per questo motivo, la scelta di un portone scorrevole tagliafuoco certificato rappresenta un investimento in sicurezza e serenità.