Un metodo professionale per eliminare le crepe dai muri
La presenza di crepe più o meno estese e profonde riguarda spesso le pareti di palazzine ed edifici di costruzione non recente, soggetti nel corso del tempo a cedimenti strutturali che provocano questo tipo di lesioni. Le crepe possono spesso arrivare a rappresentare un rischio, specialmente se riguardano mura portanti o se si manifestano su una superficie esterna molto ampia.
Per risolvere il problema delle crepe nei muri con efficacia, è necessario rivolgersi ad un’azienda specializzata nel servizio professionale di consolidamento di edifici e strutture, in grado di fornire una soluzione personalizzata e un trattamento specifico del proprio problema. Spesso le crepe sono visibili sulla superficie esterna del muro, tuttavia possono anche verificarsi internamente, rappresentando comunque un elemento di pericolo. Un’impresa specializzata in questo tipo di interventi provvede prima di tutto ad analizzare a fondo le pareti avvalendosi di apparecchi specifici, al fine di individuare con la massima precisione qualsiasi lesione interna che potrebbe rappresentare un elemento di rischio.
È bene considerare che una crepa, di qualsiasi estensione o dimensione, rappresenta sempre la rottura di un materiale conseguente ad una deformazione, provocando quindi una situazione di instabilità e insicurezza, e di pericolo per le persone che si trovino all’interno o in prossimità dell’edificio danneggiato.
Gli interventi di consolidamento delle pareti in cui siano presente crepe più o meno evidenti vengono effettuati utilizzando diverse tecniche che offrono il vantaggio di una minima invasività, evitando spesso di dover ricorrere a modifiche sostanziali della struttura o interventi lunghi e costosi. Nella maggior parte dei casi le crepe possono essere consolidate direttamente con l’iniezione di un’apposita resina nelle fondamenta, che permette di stabilizzare la struttura colmando gli eventuali spazi vuoti e aumentando la resistenza del terreno. Il lavoro di iniezione della resina è semplice, rapido e poco invasivo e risolve spesso i problemi di cedimento strutturale di un edificio.
Esistono inoltre altre tecniche di consolidamento delle fondamenta, tra cui viene individuata la più adatta dopo un attento esame tecnico della struttura.