Vini pugliesi: quali sono le migliori etichette?

Frutto di un lungo lavoro portato avanti da generazioni e generazioni nel campo dell’enologia, un tempo gli ottimi vini pugliesi venivano utilizzati quasi esclusivamente per “tagliare” le uve dei vigneti delle altre regioni italiane. La formidabile superficie vitata si estende per circa 95 000 ettari, per la maggior parte in pianura. La storia dei vini pugliesi ha, d’altronde, radici antichissime: si ritiene infatti che fosse presente in questa regione ancor prima dei tempi della colonizzazione greca, nel VIII secolo a.C.

Alcune varietà considerate autoctone sono state introdotte in realtà proprio dai greci. I vitigni si distendono sui dolci pendii fino ad arrivare in pianura. Godono di un terreno sempre più valorizzato grazie alla consapevolezza di produttori impegnati a esaltare le indiscusse qualità del vino pugliese, tanto che quest’ultimo trova sempre più spazio nel ricco panorama dei vini italiani di qualità.

Molte sono le etichette dei vini della Puglia che hanno ricevuto le certificazioni D.O.C. o I.G.T. e sempre più frequenti sono i vini che nascono da coltivazioni biologiche: riconoscimenti di qualità e genuinità che, grazie all’instancabile e paziente lavoro dei produttori e dei coltivatori, giungono sulle etichette dei vini pugliesi. I vini pugliesi sono tra quelli più presenti sulle tavole degli italiani per il loro gusto genuino e la capacità di accompagnarsi perfettamente alle pietanze della cucina nostrana.

Rosè, rosso, bianco… la bontà del vino è un ventaglio di colori e sapori e la Puglia è una delle regioni italiane che si distingue per il carattere dei suoi vini. Dietro ogni singola bottiglia di vini pugliesi c’è un mondo fatto di dedizione, ricerca, cura e passione. C’è il nostro mondo, che vogliamo farti vivere in un modo unico. Insieme siamo una delle più importanti realtà vitivinicole italiane. Le etichette di vini pugliesi che hanno ricevuto le certificazioni D.O.C, D.O.C.G ed I.G.T sono davvero molte e stanno prendendo piede, soprattutto negli ultimi tempi, le coltivazioni biologiche, che producono vini molto apprezzati.